
Palazzo Failla Hotel è lieto di informare i suoi ospiti che tutti i Sabato pomeriggio verrà loro offerta una visita guidata della città di Modica.
Il tour si svolge a piedi attraverso i tipici vicoli di Modica e i suoi splendidi monumenti.
In concomitanza con la presentazione alla stampa e l'uscita in libreria della guida Ristoranti d'Italia 2012 del Gambero Rosso, la Città del gusto di Roma ha ospitato l'evento gastronomico più atteso dell'anno: le "Tre Forchette 2012".La grande cena ha visto come protagonisti i migliori cuochi italiani premiati con le Tre Forchette da Ristoranti d'Italia 2012: 10 chef eccezionali, 3 dei quali si sono fregiati per la prima volta dell'ambito premio.Fra questi ultimi Accursio Craparo del ristorante La Gazza Ladra del Palazzo Failla hotel di Modica, che ha presentato il Fishburger & Ostrica Tonic, stupendo i 180 commensali, tutti esperti gastronomi e chef d'avanguardia.
La Gazza Ladra entra così a fare parte dei "magnifici 23" ristoranti più importanti d'Italia,secondo il giudizio di questa prestigiosa guida.
Fino agli anni Novanta, il cioccolato di Modica, a dispetto della sua lunga e profumata storia, era una chicca per intenditori. I produttori si contavano sulle dita di una mano ed erano piccoli artigiani che portavano avanti, con immaginabile difficoltà, una tradizione familiare. Poi venne la "scoperta" del Barocco siciliano, un tesoro di cui Modica è assai ricca, e con essa quella del cioccolato. Gli artigiani diventarono imprenditori e oggi le cioccolaterie modicane sono una quarantina, con una produzione di alto livello qualitativo, che è una delle voci più importanti dell'economia locale.
Il cioccolato modicano, del resto, è molto diverso dagli altri: si dice che la ricetta, senza burro di cacao, sia proprio quella originale degli aztechi giunta in Sicilia grazie ai dominatori spagnoli. Ormai lo si trova con discreta facilità anche sugli scaffali della grande distribuzione, ma gustare il cioccolato a Modica è tutt'altra cosa. Ecco allora che conviene senz'altro approfittare della ghiotta (è proprio il caso di dirlo) opportunità offerta da Chocobarocco, uno degli eventi più attesi per la cittadina del Ragusano, che si svolge da oggi a martedì. Il Comune e l'associazione dei produttori di cioccolato hanno messo a punto un fitto "chocoprogramma" che mette insieme le degustazioni con l'arte, la cultura, l'intrattenimento.
Gli stand dei produttori saranno allineati in corso Umberto, l'arteria principale di Modica, tutti i giorni dalle 9 alle 23, e qui si potrà gustare e acquistare il cioccolato nelle sue diverse profumazioni, da quello al naturale alle più sfiziose barrette aromatizzate con cannella, vaniglia e peperoncino.
Una bottega del cioccolataio, con tutti gli arnesi della tradizione, illustrerà le tecniche di produzione (via Grimaldi, tutti i giorni ore 10-24) mentre una Chocofarm allestita presso Palazzo Failla proporrà golosi massaggi con creme al cioccolato. Ancora, tutti i giorni si potrà sperimentare il percorso sensoriale al cioccolato (alle 16 presso il Palazzo della Cultura), assistere alle proiezioni del Cinema in 5D allestito in corso Umberto (ore 17) e alle spettacolari animazioni realizzate da Visual Lab che raccontano un viaggio immaginario e suggestivo alla scoperta di Modica, del barocco e del cioccolato (dalle 18, ogni ora fino alle 24).
Non manca una parte "dotta” della manifestazione, con i convegni, le presentazioni di libri, gli incontri, le visite guidate al centro storico e le belle mostre fra cui spicca " 1960, il mondo ai tempi della Dolce Vita" che sarà introdotta dal critico cinematografico Tatti Sanguineti (Palazzo della Cultura). A completare il tutto l'intrattenimento serale per i ragazzi, le passeggiate in trenino e il parco giochi per i più piccini, nonché la possibilità visitare la "casa delle farfalle” sorta di grande serra in cui si osservano da vicino coloratissimi esemplari esotici (nell'atrio comunale di Palazzo San Domenico, fino al 7 Novembre, ore 9-21).
Da La Repubblica a cura di Maria Cristina Castellucci
Il Museo della Permanente di Milano sbarca per la prima volta in Sicilia, a Modica, con 37 opere di artisti che hanno reso celebre il nostro Novecento italiano.
Si potrà visitare fino al 31 luglio al Palazzo della Cultura la prima esposizione della Permanente di Milano a Modica, dal titolo «Nel cuore dell’arte», organizzata, nell’ambito di «Modica Miete Culture», insieme al Centro Studi sulla Contea di Modica e in collaborazione con il Comune.
Da Guttuso a Schifano, trentasette capolavori del Novecento, propongono un percorso «d'arte contro l’oblìo». «Sono ammirato per questa città e per il suo patrimonio d’arte», ha detto Alberto Ghinzani, apprezzato scultore e presidente del Museo della Permanente di Milano. Ghinzani si è detto particolarmente incuriosito per quel gioiello dell’arte antica che è l’Ercole di Cafeo, il bronzetto di età ellenistica esposto nella sala attigua a quella della conferenza di presentazione dell'esposizione, e si è augurato che l’esperienza avviata con la mostra sul Novecento con il Centro Studi possa proseguire con nuovi scambi culturali fra le due città a cominciare proprio dall’Ercole
Una proposta accolta con favore dallo stesso sindaco Antonello Buscema che, nel sottolineare con gratitudine lo spirito di collaborazione con il Centro Studi e il suo presidente Paolo Failla, è giustamente orgoglioso di aprire le porte del Palazzo della Cultura ai capolavori del Novecento in prestito dalla Permanente: «Così anche i miei concittadini che non possono viaggiare potranno ammirare da vicino queste opere d’arte». Da parte sua, l’assessore alla cultura Annamaria Sammito ha anticipato che, conclusa l’esposizione della Permanente (che è curata da Ghinzani insieme con Alfredo Mazzotta), le stesse sale ospiteranno in maniera definitiva
Durante la primavera siciliana, ormai divenuto un 'appuntamento annuale, al Teatro Greco di Siracusa si svolge un ciclo di rappresentazioni greche classiche.
Le rappresentazioni si svolgono in questa cornice del teatro con un panorama antico, storico e mitologico straordinario. Il fascino e la bellezza che questa manifestazione emana, non si può spiegare a parole ma bisogna viverla, e richiama ogni anno numerosissimi studenti, turisti ed amanti di queste rappresentazioni classiche.
Le rappresentazioni classiche, interpretate e dirette da notevoli esponenti del mondo teatrale, hanno inizio ogni giorno, dal pomeriggio fino al crepuscolo.
In questo ambiente emozionante e surreale, la luce ambrata rende tutto più spettacolare. La luce dorata profusa dal sole di Sicilia conferisce qualcosa di magico alla rappresentazione alla quale si assiste. La magia del teatro e la bravura delle compagnie teatrali dà agli spettatori la sensazione di essere stati proiettati indietro nei secoli, di essere ritornati a quella che per Siracusa fu la sua epoca d’oro, quella della dominazione greca.
Un'esperienza da vivere e da non perdere.......... immersi per qualche ora a guardare e ad ascoltare incantati in questo scenario meraviglioso lo svolgersi della rappresentazione teatrale che narra gesta di personaggi ed eroi dell’epica classica.
11Maggio/26 Giugno
Filottete di Sofocle
Andromaca di Euripide
Le Nuvole di Aristofane